Page 52 - ambiente_101_102
P. 52

AMBIENTE

ai quantitativi di acqua necessari a sod-     igienico-sanitari risulta fortemente effi-     sviluppo sostenibile e dei diritti umani
disfare la domanda di alimenti, energia       cace dal punto di vista dei costi, anche       richiedono la riduzione delle disugua-
e altri impieghi umani e a sostenere gli      solo considerando le ricadute in termini       glianze e la capacità di far fronte alle
ecosistemi. Queste incertezze vengono         di sanità. Gli investimenti nella prepa-       disparità nell’accesso ai servizi idrici e
esacerbate dalle conseguenze del cam-         razione ai disastri, nel miglioramento         igienico-sanitari. Tutto ciò richiede un
biamento climatico. La gestione dell’ac-      della qualità dell’acqua e nella gestione      nuovo orientamento delle priorità degli
qua è responsabilità di numerosi ambiti       dei reflui risultano anch’essi fortemente      investimenti e delle procedure operati-
decisionali nei settori pubblico e privato.   efficaci dal punto di vista dei costi. Per     ve, al fine di garantire servizi e di di-
Si tratta ora di individuare una modalità     garantire la fattibilità finanziaria, la cor-  stribuire l’acqua in maniera più equa a
attraverso la quale questa responsabili-      retta ripartizione di costi e benefici tra le  livello sociale. Una politica dei prezzi a
tà condivisa possa essere trasformata in      parti interessate riveste un’importanza        favore dei più poveri permette di mante-
elemento costruttivo, elevandola a punto      fondamentale.                                  nere i costi ai livelli più bassi possibili,
di incontro intorno al quale diverse parti    Appare probabile che i disastri lega-          garantendo al contempo che per l’utiliz-
interessate possano raccogliersi e parte-     ti all’acqua, i più distruttivi dal punto      zo dell’acqua vengano corrisposti im-
cipare collettivamente al fine di assume-     di vista economico e sociale tra tut-          porti di un livello atto a garantire la ma-
re decisioni informate.                       ti i disastri naturali, si verificheranno      nutenzione e la potenziale espansione
                                              con maggiore frequenza in ragione del          del sistema. La modalità di fissazione
LA GOVERNANCE                                 cambiamento climatico. Pianificazio-           dei prezzi dell’acqua fornisce, inoltre,
Il progresso verso una governance             ne, preparazione e risposte coordinate,        un segnale su come assegnare risorse
dell’acqua richiede la partecipazione         che prevedano la gestione dei territori        idriche limitate agli utilizzi di maggior
di numerose parti attive socialmente,         soggetti a inondazioni, sistemi di aller-      valore, che sia in termini finanziari o
attraverso strutture inclusive di gover-      ta precoce e una maggiore consapevo-           altri. Politiche dei prezzi e di assegna-
nance che siano ben consapevoli della         lezza del rischio da parte dell’opinione       zione di concessioni che risultino eque
dispersione dei processi decisionali tra      pubblica, contribuiscono a migliorare          devono garantire che i prelievi e lo sca-
diversi livelli ed entità. A titolo di esem-  considerevolmente la capacità di rea-          rico di acque reflue nell’ambiente siano
pio, risulta assolutamente essenziale         zione delle comunità. Un adeguato mix          basati su principi di gestione efficienti
riconoscere il contributo delle donne         di approcci strutturali e non strutturali      e ambientalmente sostenibili, secondo
alla gestione dell’acqua a livello lo-        alla gestione delle inondazioni si rive-       modalità adeguate alle competenze e
cale, nonché il loro ruolo nei processi       la particolarmente efficace in termini di      alle necessità dell’industria e dell’irri-
decisionali relativi all’acqua. Mentre        costi. I rischi e le varie problematiche       gazione su larga scala, come pure alle
in numerosi paesi le riforme in materia       di sicurezza legate all’acqua possono,         attività dell’agricoltura di sussistenza e
di risorse idriche sono in situazione di      inoltre, essere alleviati grazie a inter-      su piccola scala. Il principio dell’equità,
stallo, in altri sono stati compiuti passi    venti di carattere tecnico e sociale. Sono     forse più di qualunque raccomandazio-
importanti nell’introduzione di diversi       sempre più diffusi gli esempi di utilizzo      ne tecnica, porta con sé la promessa di
elementi relativi alla gestione integrata     di acque reflue recuperate e utilizzate in     un mondo con un accesso all’acqua più
delle risorse idriche, tra cui la gestione    agricoltura, per l’irrigazione di campi e      sicuro per tutti.
decentrata e la creazione di organizza-       parchi comunali, negli impianti di raf-
zioni dei bacini fluviali. Poiché fin trop-   freddamento industriale e in taluni casi                                                  F.T.
po spesso l’attuazione di una gestione        anche miscelate all’acqua potabile se-
integrata delle risorse idriche si è incen-   condo modalità del tutto sicure. Le va-                Questa pubblicazione è stata
trata sull’efficienza economica, sussiste     lutazioni esistenti in materia di risorse         prodotta dal WWAP per conto di
la necessità di sottolineare in maggior       idriche si rivelano spesso inadeguate per       UN-Water, ed è stata finanziata dal
misura i temi dell’equità e della soste-      rispondere all’attuale domanda d’ac-             Governo della Repubblica Italiana
nibilità ambientale, e di adottare misure     qua. Sono quindi necessarie valutazioni
volte al rafforzamento della responsabi-      che permettano investimenti e decisioni                        e dalla Regione Umbria
lità sociale, amministrativa e politica.      sulla gestione informati, che agevolino
                                              un processo decisionale che coinvolga             Il Programma delle Nazioni Unite
MINIMIZZARE I RISCHI,                         settori differenti e che esaminino com-             per la Valutazione delle Risorse
MASSIMIZZARE I VANTAGGI                       promessi e reciproche concessioni tra                                    Idriche Mondiali
L’investimento in tutti gli aspetti della     diversi gruppi di parti interessate.
gestione delle risorse idriche, nella for-                                                     Centro per la Valutazione Globale
nitura dei servizi e delle infrastrutture     EQUITÀ                                            delle Acque, Divisione di Scienze
(sviluppo, gestione e manutenzione)           L’equità sociale costituisce una dimen-
può generare significativi vantaggi so-       sione dello sviluppo sostenibile scar-                            dell’Acqua, UNESCO
ciali ed economici. La spesa per la for-      samente trattata nelle politiche idriche        06134 - Colombella, Perugia, Italia
nitura di acqua potabile e per impianti       e dello sviluppo. Le prospettive dello
                                                                                                         e-mail: wwap@unesco.org
                                                                                              http://www.unesco.org/water/wwap

50 /
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57