Page 93 - ambiente_109
P. 93

L’AdR può essere effettuata anche per recettori                     che rappresentano la zona satura; in particolare, nella zona
residenziali/verde pubblico e aree naturali                        insatura la sorgente secondaria di contaminazione si intende
                                                                   come il volume di suolo o sottosuolo interessato dalla pre-
nenti del rischio, ed è fondamentale per la definizione degli      senza di contaminanti in concentrazione superiore alle CSC,
eventuali obiettivi di bonifica, per la valutazione del rischio e  in funzione della destinazione d’uso del sito. La procedura
per la selezione delle eventuali misure di sicurezza da adotta-    per la delimitazione della sorgente di contaminazione, sulla
re. L’MCS comprende, in prima battuta, la ricostruzione delle      base del paragrafo 3.1 dei “Criteri metodologici per l’applicazione
seguenti tre componenti principali:                                dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati”, può essere de-
a) le sorgenti di contaminazione;                                  terminata con la suddivisione in poligoni di influenza dell’a-
b) le vie di trasporto;                                            rea oggetto d’indagine, secondo il campionamento ragionato
c) i recettori e i bersagli.                                       (poligoni di Thiessen), in base alla continuità spaziale dei
                                                                   poligoni d’influenza e con l’individuazione della geometria
a) La sorgente di contaminazione si differenzia in sorgente        della sorgente di contaminazione;
primaria e sorgente secondaria; la sorgente primaria è rap-        b) i fattori di trasporto sono modelli analitici in grado di
presentata dall’elemento che ha generato l’inquinamento            stimare le concentrazioni dal punto di contaminazione al
iniziale, ad esempio un serbatoio forato che ha fatto uscire       punto di esposizione del recettore, e generalmente si con-
il liquido contenuto, un accumulo di rifiuti, una tubazione        siderano i seguenti:
guasta, etc., mentre la sorgente secondaria è identificata         - la lisciviazione in falda da suolo superficiale e/o profondo;
con il comparto ambientale oggetto della potenziale con-           - l’attenuazione in falda;
taminazione presente (suolo, acqua, aria). La sorgente se-         - la volatilizzazione di vapori outdoor da suolo superficiale;
condaria, dal punto di vista geologico, viene suddivisa nel        - la volatilizzazione di vapori outdoor da suolo profondo;
suolo superficiale, nel suolo profondo (che rappresentano          - la dispersione in atmosfera;
la componente insatura) e nelle acque sotterranee (falda),         - la volatilizzazione di vapori outdoor da falda;
                                                                   - l’emissione di particolato outdoor da suolo superficiale;
                                                                   - l’emissione di particolato indoor da suolo superficiale;
                                                                   - la volatilizzazione di vapori indoor da suolo;
                                                                   - la volatilizzazione di vapori indoor da falda.
                                                                   Per ciascun contaminante inserito in elaborazione e per cia-
                                                                   scuna via attiva è quindi possibile calcolare, in funzione delle
                                                                   caratteristiche del sito e delle proprietà chimico-fisiche del
                                                                   contaminante, la concentrazione attesa al punto di esposizio-
                                                                   ne da ciascuna matrice contaminata. Data la disomogeneità,
                                                                   le variazioni chimico-fisiche e granulometriche dei terreni at-
                                                                   traversati dagli inquinanti, le caratteristiche idro-chimiche e
                                                                   fisiche degli acquiferi, in relazione ai fattori di attenuazione
                                                                   degli inquinanti stessi e ad altre variabili matematiche e natu-
                                                                   rali, le eventuali concentrazioni attese ai vari punti e bersagli
                                                                   individuati potranno essere verificate mediante indagini di
                                                                   campo e misurazioni dirette. Per la realizzazione della AdR
                                                                   dovranno essere messi a disposizione una serie di fattori si-
                                                                   to-specifici, come le caratteristiche geo-litologiche del sito, la
                                                                   profondità della falda, la velocità e direzione del vento, dati
                                                                   pluviometrici, etc.;
                                                                   c) per quanto riguarda i bersagli della contaminazione, in
                                                                   ambito dei siti contaminati sono presi a riferimento i recet-
                                                                   tori umani in relazione alla destinazione d’uso del sito, di-
                                                                   stinguendo se l’area è residenziale, ricreativa o industriale
                                                                   (punto importante per le tempistiche differenti di esposizio-
                                                                   ne), prendendo in considerazione la tipologia dei possibili re-
                                                                   cettori (e.g. persone adulte e/o bambini), così distinguendo
                                                                   la sensibilità del recettore. È da tenere in considerazione il
                                                                   fatto che, se dovessero variare le condizioni sito-specifiche,
                                                                   tale elaborazione e condizioni dovrebbero essere revisionate,
                                                                   comportando un ricalcolo delle CSR definite.

                                                                                                                                          91
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98